CAMPI ESTIVI SPORTIVI 2017
Per ragazzi e ragazze da 6 a 14 anni
Presso l’Oasi di Vigarano Pieve – Via del Lavoro 10/a
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
PER INFORMAZIONI
CANOA CLUB FERRARA - Via Darsena,61 (sotto il ponte della Pace)
Fisso 0532 – 764340 il martedì e giovedì dalle 15:00 alle 18:00 - Mobile 371-1599400
Mail: canoa club.fe@gmail.com
L’OASI DI VIGARANO PIEVE
L’Oasi, a pochi chilometri dalla città di Ferrara, è APERTA A TUTTI, dotata di aree di gioco e punto ristoro. E’ possibile svolgere varie attività sportive in cornice di verde. E’ un impianto riconosciuto dalla F.I.C.K (Federazione Italiana Canoa Kayak) e dal C.I.P. (Comitato Italiano Paralimpico) come C.A.S.P. (centro di Avviamento allo Sport Paralimpico.
TURNI
turno
|
dal
|
al
|
1
|
12/06/2017
|
16/06/2017
|
2
|
19/06/2017
|
23/06/2017
|
3
|
26/06/2017
|
30/06/2017
|
4
|
03/07/2017
|
07/07/2017
|
5
|
10/07/2017
|
14/07/2017
|
6
|
17/07/2017
|
21/07/2017
|
7
|
24/07/2017
|
28/07/2017
|
8
|
31/07/2017
|
04/08/2017
|
9
|
21/08/2017
|
25/08/2017
|
10
|
28/08/2017
|
01/09/2017
|
11
|
04/09/2017
|
08/09/2017
|
Attività per ragazzi con disabilità:
Da 20 anni con il supporto di un’equipe specializzata nel settore paralimpico, il Canoa Club Ferrara, promuove ed organizza attività sportiva per disabili. I ragazzi trovano, nei nostri campi estivi, un ambiente adeguato e personale qualificato per garantire la sicurezza per un’esperienza sportiva formativa, divertente e finalizzata all’inclusione.
PROGRAMMA
Dal Lunedì al Venerdì
7:30 – 8:30 Accoglienza presso l’Oasi di Vigarano Pieve
8:30 – 12:30 Attività e Giochi Sportivi
12:30 – 14:30 Pranzo
14:30 – 16:30 Attività multidisciplinari e Giochi Acquatici
16:30 – 17:00 Attività di gruppo e saluti
17:00 – 17:30 Fine attività, ritrovo con genitori all’Oasi.
Per i residenti a Ferrara è previsto un servizio navetta (sola andata) al costo settimanale aggiuntivo di € 10,00 – Partenza dalla sede del Canoa Club Ferrara in Via Darsena, 61 (di fronte all’Hotel Orologio)
Il PROGRAMMA è basato sulla multidisciplinarietà e sull’interdisciplinarietà, le attività vengono differenziate per fasce d’età adeguate alle tappe di sviluppo psicofisico dei giovani. Nel corso della settimana sono previste almeno SEI discipline sportive diverse, tra sport di squadra ed individuali.
La metodologia didattica promossa è quella del “Learning by doing” apprendimento attraverso il fare, attraverso l’operare, attraverso le azioni.
Secondo questa metodologia - innovativa e particolarmente efficace - gli obiettivi di apprendimento si configurano sotto forma di “sapere come fare a”, piuttosto che di “conoscere che”; infatti in questo modo il soggetto prende coscienza del perché è necessario conoscere qualcosa e come una certa conoscenza può essere utilizzata.
Nell’ambito degli Educamp, i ragazzi, perseguendo un obiettivo concreto (giocare, socializzare con i compagni, imparare i vari sport, partecipare alle attività educative e ricreative, ecc.) applicano e mettono in gioco le proprie conoscenze pregresse creando una situazione ideale per l’apprendimento di quelle nuove.
In questo modo, l'esperienza nelle varie discipline è facilitata da un metodo che potremmo sintetizzare in: SPERIMENTO – GIOCO – APPRENDO; infatti, nell’arco della giornata sono previste lezioni, momenti ricreativi, di condivisione e riflessione sulle attività svolte.
GLI EDUCAMP FORMULA CITY
COSA SONO E A CHI SI RIVOLGONO: campus sportivi multidisciplinari rivolti ai giovani di età compresa tra i 7 e i 14 anni , anche a quelli più sedentari e meno inclini all’attività fisica.
COSA PROPONGONO: un’offerta multidisciplinare finalizzata al divertimento e alla socializzazione, basata su attività motorie all’aria aperta, ludico-creative differenziate per le diverse età. Sono previste, nell’arco della settimana da 6 a 10 discipline sportive tra sport di squadra ed individuali, presentate da Tecnici Federali accreditati.
LO STAFF
L’iniziativa si avvale di figure fondamentali quali:
L’Educatore Sportivo (laureato IUSM o diplomato ISEF) che segue il proprio gruppo per l’intera settimana, diventandone un vero e proprio punto di riferimento.
Il Tecnico Sportivo che, invece, è responsabile della propria area - disciplina sportiva ed affianca l’educatore nello svolgimento della lezione.
Un Direttore del Camp che coordinerà l’intera settimana
Un Segretario
Quota di adesione standard € 100,00 a Turno
Nel caso si partecipi a più Turni, dal secondo, la quota standard si riduce a € 90,00.
La quote del fratello/sorella che partecipa ai campi è ulteriormente ridotta di € 10,00.
La quota di adesione all’Educamp 2017 del Canoa Club Ferrara, include la quote di adesione quale socio del Canoa Club fino al 31/12/2017.
Tariffe speciali applicate ai residenti e ai frequentanti le Scuole del Comune di Vigarano Mainarda. Per informazioni contattare l’Amministrazione Comunale di Vigarano – Ufficio Pubblica Istruzione 0532 436426.
Tariffe speciali riservate ai dipendenti dell’Ateneo di Ferrara, per informazioni contattare gli uffici amministrativi dell’Università di Ferrara